Menù settimanale per un runner

1187

Mangiare corretto

Intanto non si deve spiluccare se si deve seguire un menù corretto e calibrato perché tutto ciò che si mangia dev’essere trasformato in sostanze utili per il proprio organismo.
Se si dovesse mangiucchiare qualcosa si andrà solo a sovraccaricare il proprio corpo di sostanze che non servono.

Cosa mangia durante la settimana un runner?

La giornata dev’essere suddivisa come sempre in: colazione, pranzo, cena e spuntini.

  • Colazione: la colazione può cambiare in base al tipo di allenamento e quando verrà svolto. Qualcuno sostiene che, se ci si allena di mattina, dev’essere fatto a stomaco vuoto e chi, invece, sostiene che si possono mangiare anche un paio di fette biscottate con la marmellata o dello yogurt per evitare di affaticare il corpo.

In ogni caso si dovrà mangiare:

  • caffè o latte con cereali;
  • the con pane integrale e marmellata;
  • yogurt con fiocchi d’avena e frutta secca;
  • succo di frutta o frutta fresca.
  • Pranzo: il pranzo sarà eseguito a seconda tante variabili. In base al proprio lavoro, al tempo a disposizione, al fatto se ci si possa allenare o meno durante la pausa pranzo, ecc. Il pranzo sarà anche organizzato in base anche al tipo di cena ed agli spuntini che si faranno durante la giornata per evitare di sovraccaricare l’organismo;
  • Cena: in base a ciò che si è mangiato a pranzo si potrà decidere se mangiare qualcosa in più e di più elaborato o meno. Quindi si potrà mangiare: bresaola, salmone, formaggi, insalata di pomodori o altre verdure accompagnate da pane integrale.
  • Spuntini: per evitare di avere molta fame a pranzo o a cena si potranno fare degli spuntini a metà mattina e pomeriggio. Si potrà optare per frutta secca ed un po’ di cioccolato, frullati di verdura e frutta ma anche delle barrette che possano “bloccare” la fame.

Seguire la dieta mediterranea

Per essere certi di seguire una dieta corretta basta seguire la dieta mediterranea che è quella più completa e giusta (legumi, verdure, pesce, entrambi i tipi di carne e cereali integrali).
Legumi, verdure e cereali apportano le fibre che sono utili al nostro corpo, ma anche in questo caso, bisogna fare attenzione ad assumerli.
Bisogna vedere come l’organismo reagisce dopo averli assunti e poi si fa sport.

Conclusioni

Come si è potuto vedere, ci sono tante variabili che riguardano la creazione di una dieta settimanale per un runner perché dev’essere creata in base al sovraccarico di sport e di energia che si consuma.
Proprio per questo è sempre meglio affidarsi ad uno specialista che potrà prepararla in base alle nostre esigenze ma in modo adeguato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui